Correlazione non è causazione

 Una storia di verità, fama e corruzione che attanaglia alcune figure, tutto tratto da un video di due minuti

 Un gentile signore che ho beccato navigando su youtube mentre stavo seduto sulla tavolozza del "water", ha fatto un video di due minuti in cui mostrava  in che modo fosse stato bannato da Yotobi (altro Youtuber, ma  quest'ultimo di professione e "successo"). Sostanzialmente aveva commentato chiedendo quanti soldi Yotobi avesse guadagnato attraverso la pubblicazione di un video in cui parlava di un regista (e non solo, era una personalità eclettica) poco conosciuto, per tutta risposta Yotobi lo deve aver bannato. Da questo fatto egli ha dedotto due cose, anzi tre:
- Aveva ragione lui, questo provava incontrovertibilmente che Yotobi fosse stato pagato
- Provava che fosse stato pagato ed anche tanto
- Surrogava l'idea che Yotobi fosse un "pezzo di cacca" e che perciò andasse sabotato
Terminato il video di due minuti, io ero perfettamente convinto che fosse un video ironico. Nel titolo aveva persino le "emoticon arrabbiate" ed il video seguiva uno schema logico e prosodico tutto sommato niente male ed io di solito associo queste qualità a persone degne di stima e con corpose capacità critiche perciò mai avrei pensato basandomi solo sul contenuto del video che potesse essere serio. Ma come d'altronde le sue correlazioni non dimostravano la ragionevolezza della sua tesi, così anche le mie non significavano nulla, di fatti mi sbagliavo. Leggendo i commenti (d'altronde ero ancora sulla tavoletta ed è questo che si fa la su, no?) di persone che gli facevano notare come lui attraverso quel video avesse parlato ed indirettamente fatto pubblicità (che se ne parli anche male, purché se ne parli) ad una persona (Yotobi) senza che quest'ultima lo avesse pagato, ho notato che il creatore del video rispondeva stizzito e con argomenti quali: Sì, ma io non sono tanto famoso, lui è molto più famoso di me e quindi non ha motivo di citare qualcuno se non venendo pagato. Questo mi ha fatto pensare che forse, forse, quest'uomo era serio e pensava veramente di aver dimostrato scientificamente un fatto. Ad un certo punto ho letto un commento di un fan arrabbiato di Yotobi che rispondeva giustamente con "ma è normale che ti blocchi se fai insinuazioni stupide!!!" ed altre cose simili intente a dimostrare che Yotobi con il suo canale ci può anche far quel che gli pare, compreso bannare chi lui ritenga offensivo o fastidioso (si può essere d'accordo o meno su questo). A questo punto ho notato che il creatore del video era serio e credeva ciecamente nelle sue convinzioni poiché ha risposto dicendo che se prima di mandare il commento era sicuro al 90% di avere ragione, dopo che Yotobi lo ha bannato la sua certezza è salita al 99%.  A questo punto ho commentato anche io chiedendogli come mai Yotobi fosse per legge di natura obbligato a parlare di qualcuno solo attraverso sponsorizzazione (oltretutto seguendo uno dei format da lui sempre utilizzati) ed in che modo questo c'entrasse con il suo essere famoso. Non ho ancora avuto risposta, appena ne avrò una, aggiornerò la pagina mostrando come io abbia inteso la sua dimostrazione empirica. Premetto che io non ho alcuna idea riguardo al fatto se Yotobi sia stato pagato o meno da qualcuno per fare qualcosa; il mio interesse sta solo nel capire come le due cose siano tecnicamente causa ed effetto poiché ad ora non mi è chiaro in che modo l'essere famoso (termine che vuol dire tutto e non vuol dire nulla, chi è famoso? Come lo si dimostra, anche qui) comporti necessariamente che Yotobi abbia firmato un contratto con un uomo o con un agenzia per fare una sponsorizzazione. Non capisco neanche la limitazione fisica (e non etica/morale/culturale, poiché queste cose sono soggettive e solo lo youtuber può dirci che ne pensa a riguardo)  che opprime i content creator a parlare solo di ciò per cui sono pagati e come essa sia dimostrata.
Per ora è tutto!

Commenti

Post più popolari

La Malvagità Dietro l'Odonomastica

Review: Il Grande Gioco

Una breve esperienza tra le tante che internet può offrirci, Tinder